
Un’ondata di maltempo eccezionale ha portato il Tevere, ieri, ad un altezza sopra il livello normale di 11,5 metri. Si attendeva una piena eccezionale: in allerta, oltre le zone di Ponte Milvio e Flaminio, anche l’area intorno a Fiumicino mentre già nel pomeriggio il fiume era esondato a Tivoli.
A Roma arrivano i sacchetti di sabbia per arginare possibili fuoriuscite del Tevere a Ponte Milvio. Si chiudono molti ponti della città. Vagano sul fiume decine di tronchi intrecciati misti a spazzatura. Un barcone accartocciato si schianta tra le arcate di ponte Sant’Angelo, proprio sotto al Castello. La piena non è ancora arrivata al suo livello massimo, ci arriverà intorno al tardo pomeriggio, dice la Protezione civile.
Il livello del fiume è ora a 12,4 metri sul livello normale. Le acque marroni del fiume stanotte erano illuminate costantemente dalle sirene blu di Vigili del Fuoco e forze dell’ordine. Le zone più a rischio, quelle alla foce, erano state già sgomberate. Il sindaco Alemanno, ma anche le forze dell’ordine, hanno dichiarato che “l’esondazione non dovrebbe esserci” e che “la situazione è costantemente sotto controllo”.“Il peggio arriverà di notte - aveva avvertito il capo della protezione civile Bertolaso - è importante, però, non diffondere inutili allarmismi”. Quello che si teme, ha spiegato Alemanno, è un forte rigurgito delle fogne e non tanto vere e proprie esondazioni. Che il Tevere possa uscire dagli argini, soprattutto se proseguono le precipitazioni, sembra però un rischio non ancora scartato.